Per ogni controversia fa fede il regolamento FISBB essendo il Billiard Training un allenamento propedeutico alle gare ufficiali;

È possibile effettuare il Billiard Training in qualsiasi sala affiliata;

La durata della sessione è stabilita in tre ore;

La specialità scelta è uguale per tutti i giocatori che fanno parte della sessione;

Devono essere giocate solo partite della specialità scelta per tutta la durata della sessione;

È possibile fare pause ogni tre partite;

Se un giocatore decide unilateralmente di abbandonare improvvisamente la partita gli verranno attribuiti 0 punti per la classifica ed una vincita di 8-0 a tavolino per il suo avversario;

Per l’ingresso nella classifica Nazionale occorre aver effettuato un minimo di 30 Billiard Training nella stagione biliardistica (da settembre a giugno);

Per la valutazione della classifica Nazionale verranno tenuti in considerazione solo gli ultimi 30 Billiard Training effettuati dal giocatore;

Alla poule finale del CSB organizzatore possono partecipare solo i giocatori che hanno partecipato ad almeno il 40% dei Billiard Training effettuati presso quel CSB (es. su 20 Billiard Training devono aver partecipato ad almeno 8)

Poule Finale

Nella Poule Finale saranno inclusi tutti coloro che hanno partecipato ad almeno il 40% dei Billiard Training e ci saranno PREMI PER TUTTI pagati in forma di COUPON BILIARDO la cui entità sarà valutata in base al piazzamento maturato. 

COUPON BILIARDO potranno essere utilizzati nella sala nella quale si è effettuato il Billiard Training per:

Iscrizione ai tornei istituzionali e/o FISBB Challenge;

Ore di gioco nel CSB dove si effettua il Billiard Training;

Acquisto Tessera FISBB per l’anno successivo;