Gli handicap di partenza del BILLIARD TRAINING sono stabiliti cercando di rispettare quelli derivanti dalle regole FISBB (ovvero 8% per le categorie di base e 4% per quelle di eccellenza). Per questo motivo sono stati istituiti dei Livelli di Merito che, rispetto alle categorie della Federazione, sono stati suddivisi in cinque parti per ogni categoria per poter definire al meglio la forza del giocatore anche all’interno della propria categoria.
NP | 3000 | 2900 | 2800(2850) | 2700 | 2600 |
N | 2500 | 2400 | 2300(2350) | 2200 | 2100 |
M | 2000 | 1900 | 1850(1850) | 1700 | 1600 |
1° | 1500 | 1400 | 1300(1350) | 1200 | 1100 |
2° | 1000 | 900 | 800(850) | 700 | 600 |
3° | 500 | 400 | 300(350) | 200 | 100 |
Il livello di partenza di ogni giocatore quando fa il suo primo Billiard Training è esattamente il valore di mezzo della propria categoria FISBB. Un Naz. Pro partirà da 2850, un Nazionale da 2350, un Master da 1850, una 1° categoria da 1350, una 2° categoria da 850, una 3° categoria da 350.
Per valutare l’handicap è necessario: prendere la categoria del giocatore più forte, sottrarre a questa la categoria del giocatore più debole e dividere per 100 e si ottiene direttamente l’handicap che il giocatore più forte deve segnare in negativo in partenza di ogni partita all’italiana. Per la partita a goriziana bisogna moltiplicare questo numero per 5 (se il numero risultante è dispari si toglie un punto) e per quella a punti doppi va moltiplicato per 6.
Esempio: Giocatore n. 1 ranking 2136 (Nazionali), giocatore n. 2 ranking 1483 (1° categoria) il giocatore n. 1 deve segnare un handicap all’italiana di 21 – 14 = -7 punti, a goriziana segnerà -34 (7 x 5 = 35 – 1 = 34) ed a punti doppi invece segnerà -42 (7 x 6 = 42)
Man mano che verranno disputate le partite nelle sessioni di gioco del Billiard Training il software modificherà questi handicap in base a parametri studiati per minimizzare le differenze tra i giocatori e quindi rendere gli incontri il più equilibrati possibile.