Che cosa è il Billiard Training

Il Billiard Training è un sistema di allenamento innovativo che nasce dall’esigenza, di alcuni giocatori della fascia delle eccellenze FISBB, di allenarsi con giocatori delle categorie di base cercando però di effettuare una sfida equilibrata. L’equilibrio, come spesso succede anche nelle gare ufficiali, è garantito da un handicap che il giocatore più esperto deve segnarsi all’inizio della partita e fin qui non c’è niente di innovativo…

L’innovazione deriva dal fatto che è stato messo in piedi un sistema software che all’interno ha una base di dati di tutti i giocatori e le sale biliardi italiane e può gestire tutte le partite che vengono disputate in Italia. Viene fissata una sessione nella quale si giocano tre ore di biliardo ed alla fine viene generato un risultato. Questo risultato viene immesso, dal gestore della sala, all’interno del sistema software e quest’ultimo automaticamente farà degli aggiornamenti.

Gli incontri di ogni sessione saranno decisi in modo casuale (random) dal software dedicato che eviterà di far incontrare gli stessi giocatori per più volte consecutive. Un vantaggio di questo sistema è proprio quello di far ruotare il singolo giocatore e fare in modo che esso giochi con tutti gli avventori della sala ma anche con giocatori che provengono da altre sale e che vengono appositamente per la sessione di Billiard Training. Le partite devono avere una lunghezza predefinita: la partita all’italiana è sulla distanza degli 80 punti, quella a goriziana semplici e doppi è sulla distanza dei 300 punti e quella a punti doppi è sulla distanza dei 400 punti. Devono essere giocate partite della specialità scelta per tutta la durata della sessione, non è possibile variare le specialità all’interno della stessa sessione. Questo avviene perché altrimenti il sistema software, che poi deve stilare le classifiche e modificare il ranking dei giocatori in conseguenza al risultato ottenuto, non avrebbe un metro di giudizio omogeneo.

Alla fine di ogni sessione di allenamento verranno attribuiti dei punti per la presenza, gli altri punti verranno attribuiti secondo valutazioni elaborate dal software in base al risultato ottenuto. Attraverso l’elenco di tutti i risultati il software dedicato si occuperà di generare: la classifica dei giocatori del CSB e la classifica Nazionale ed aggiornerà il ranking di tutti i giocatori che hanno partecipato alla sessione. La variazione del ranking consentirà di dare una valutazione sempre più appropriata del valore del giocatore fino a che le partite che disputerà diventeranno sempre più equilibrate man mano che effettuerà sessioni di Billiard Training. Il fatto che le partite diventino molto più equilibrate fa si che i giocatori si debbano impegnare al massimo per poter prevalere sull’avversario nonostante la differenza di categoria e così l’allenamento diventerà molto più duro e si equiparerà sempre più all’impegno profuso dall’atleta in una partita ufficiale.

Per la classifica interna al CSB la sala biliardi accantonerà una cifra per ogni serata di training ed alla fine della stagione di Billiard Training verrà effettuata una poule finale. A questa finale parteciperanno solo i giocatori che avranno effettuato un numero minimo di Billiard Training e vinceranno dei premi in base al loro piazzamento nella poule finale. Per la classifica Nazionale verranno conteggiati tutti i punti di tutti i giocatori coinvolti nel Billiard Training divisi per categoria e verrà premiato il giocatore che avrà totalizzato il punteggio più alto nella propria categoria.

Nota per il CSB: Il nostro consiglio è quello di fare un prezzo per la serata di Billiard Training che sia forfettario e che questo sia un po’ più conveniente della tariffa oraria abituale in modo da rendere più appetibile l’evento. Consigliamo inoltre un accantonamento di 3 euro a biliardo per la poule finale, ma questo può essere stabilito a proprio piacimento dalla sala stessa in base ai premi che vorrà stabilire per la poule finale.